
E'illegittimo il licenziamento inflitto al lavoratore motivato sulla circostanza che questi, al momento dell’assunzione, non aveva riferito di un precedente licenziamento per giusta causa.
E'illegittimo il licenziamento inflitto al lavoratore motivato sulla circostanza che questi, al momento dell’assunzione, non aveva riferito di un precedente licenziamento per giusta causa.
Il cittadino straniero non è autorizzato a restare in Italia per accudire i figli minori - ivi nati - se dopo il divorzio si è disinteressato di loro: non è tutelabile la posizione al fine di un eventuale recupero del ruolo genitoriale perchè tale disinteressamento era stabile e di lunga durata.
Pur essendo intervenuto il divorzio ed avendo compiuto il figlio minore l'età di anni 12, ben può essere confermato il limite alla responsabilità dei genitori e l’affidamento al servizio sociale del Comune, con collocamento presso la madre, se la conflittualità tra i genitori perdura.
E' punibile per il reato di corruzione l’emissario dell’imprenditore che sponsorizza la squadra di calcio locale allo scopo di ottenere lo sblocco di una pratica edilizia.
Ciascun utente della strada deve tenere in debita considerazione l’eventuale altrui imprudenza, "quando la stessa rientri nei limiti della prevedibilità e, soprattutto, come nel caso in specie, tale onere si intersechi con obblighi di prudenza, circospezione e cautela derivanti dalla manovra di svolta a sinistra da intraprendere, con provenienza da strada secondaria e gravata da obbligo di precedenza"; tale rilievo costituisce pertanto temperamento al principio dell'affidamento incolpevole.
Per spazio minimo individuale in cella collettiva deve intendersi la superficie della camera detentiva fruibile dal singolo detenuto e idonea al movimento, "il che comporta la necessità di detrarre dalla complessiva superficie non solo lo spazio destinato ai servizi igienici e quello occupato dagli arredi fissi ma anche quello occupato dal letto."
"Nel reato di minaccia elemento essenziale è la limitazione della libertà psichica mediante la prospettazione del pericolo che un male ingiusto possa essere cagionato dall’autore alla vittima, senza che sia necessario che uno stato di intimidazione si verifichi concretamente in quest’ultima, essendo sufficiente la sola attitudine della condotta ad intimorire e irrilevante l’indeterminatezza del male minacciato purché questo sia ingiusto e possa essere dedotto dalla situazione contingente."Ai fini della configurabilità del reato di minaccia grave rileva l’entità del turbamento psichico che l’atto intimidatorio può determinare sul soggetto passivo; la minaccia deve essere circostanziata, potendo benissimo, ancorché pronunciata in modo generico, produrre un grave turbamento psichico, avuto riguardo alle personalità dei soggetti.
Esclusa la particolare tenuità del fatto per chi si impossessa di beni di natura archeologica: è connotato da una indubbia gravità quando si tratti di un "non modesto numero dei reperti, il cui interesse archeologico prescinde da quello economico".
Legittimo il licenziamento del dipendente che nell’orario di lavoro si allontani dal posto di lavoro senza timbrare il badge.
Affittare a immigrati clandestini: il favoreggiamento della permanenza di clandestini nel territorio italiano è sanzionabile solo quando sia realizzato un profitto ingiusto.
In tema di sequestro preventivo per equivalente: sono confiscabili anche dei beni di proprietà esclusiva se acquistati in regime di comunione dei beni tra i coniugi: la (con)titolarità dei beni vale a dimostrare "la disponibilità formale e sostanziale e dunque la gestione immediata e diretta degli stessi".
L’obbligo del mantenimento del figlio, in caso di accertamento giudiziale della paternità, sorge al momento della nascita e non della domanda. Correttamente, pertanto, a seguito di espressa domanda, il giudice ha condannato il convenuto, soccombente, al pagamento di un assegno mensile di mantenimento nonchè al pagamento di una ulteriore somma pari all’ammontare degli assegni dovuti per il periodo intercorso tra la nascita e la proposizione della domanda.
"La instaurazione, da parte del coniuge divorziato, di una nuova famiglia, ancorché di fatto, rescindendo ogni connessione con il tenore ed il modello di vita caratterizzanti la pregressa fase di convivenza matrimoniale, fa venire definitivamente meno ogni presupposto per la riconoscibilità dell’assegno divorzile a carico dell’altro coniuge, sicché il relativo diritto non entra in stato di quiescenza, ma resta definitivamente escluso."
Si configura il reato di maltrattamenti in danno agli animali ex art. 727 c.p. quando il proprietario impone al suo cane il collare elettronico.
Deve trovare riconoscimento la protezione internazionale alla donna che ha lasciato il suo Paese di origine, la Nigeria, per evitare un matrimonio forzato e combinato dai genitori: si tratta di una grave violazione della dignità foriero di grave danno alla persona.
E’ esclusa la responsabilità dell’insegnante per i danni occorsi ad una alunna che, uscendo dall’aula e recandosi verso il proprio armadietto per prendere materiale didattico, è stata travolta da un alunno, rimanendo gravemente offesa.
È da ritenersi legittimo il provvedimento di una Asl che, per coprire dei posti di infermiere, ha effettuato lo scorrimento di una graduatoria ancora valida che era rimasta senza esito, l’ha revocata ed ha quindi approvato un avviso di mobilità volontaria. Il mancato esito dello scorrimento della graduatoria concorsuale è ragione sufficiente per la revoca e per la deliberazione della procedura di mobilità.
Può chiedere in ogni momento di essere affidato al servizio sociale chi intenda sottoporsi al programma di recupero intraprendendo l’attività terapeutica sulla scorta di un programma concordato con un’azienda sanitaria locale o con una struttura autorizzata.
Il lavoratore può essere licenziato se risulta più volte assente alla visita fiscale durante lo stato di malattia e non documenta alcuna causa di giustificazione relativamente alle assenze dal domicilio.